Congresso sulla relazione di coppia

Congresso sulla relazione di coppia

Cosa dovreste sapere sull'amore

La famosa terapeuta Ingeborg Weser ha presentato il 16 settembre 2014 al centro pastorale di Bolzano davanti a ca. 130 persone le attualità sul suo lavoro con le coppie e ha dato dei consigli concreti per migliorare la relazione di coppia.

Strategie semplice da seguire per migliorare la comunicazione nella relazione
La relazione é stata chiara e interessante da seguire: immagini forti e dialoghi ripresentati con l'ausilio di manichini hanno dimostrato chiaramente quanto sia importante la comunicazione nella relazione di coppia. Per rinforzare la relazione sono utili dei rituali di apprezzamento, coccole, un saluto consapevole e parlare dei sentimenti.
Il messagio di Weser é stato chiaro: Chi cerca di avere una comunicazione "calda", quindi amorevole rafforza la base della relazione. Inoltre il pubblico ha imparato come reagiscono le coppie durante un conflitto e come è possibile gestire momenti di disagio con vicinanza ed emotività.

Il 17 e 18 settembre 2014 al Haus der Familie al Renon relatori importanti italiani ed esteri hanno dimostrato quanto sia importante investire nella relazione di coppia.
All'inizio della famiglia c'è la coppia. Quindi è importante investire nelle coppie per rendere stabili anche le famiglie. In realtá le coppie cercano aiuto solo quando i problemi sono già grandi. Secondo Elisabeth Rechenmacher e Toni Fiung sono di solito le donne che hanno il coraggio a definire chiaramente i problemi nella coppia e a cercare aiuto. Gli esperti sono stati unanimi nel dire che non ogni coppia può essere salvata. Secondo Dante Ghezzi è importante che nella coppia si parli anche di una possbile separazione. Ma è anche chiaro che se dovesse rompersi la relazione di coppia in caso di figli comunque si rimane genitori. I partecipanti al congresso sono stati in accordo con i relatori sull fatto che si dovrebbe già insegnare ai bambini nelle scuole come gestire i rapporti con gli altri e aumentare quindi le loro competenze relazionali.

La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK